![]() |
||
Da febbraio 2011Libero professionista nei campi musica classica e intrattenimento Ottobre 2008 al gennaio 2011: ViennaL’Università di Vienna Settembre 2007 al giugno 2008: ViennaPrayner Conservatorio, Vienna 2007: La nuova partenzaPassando al registro di basso-baritono. Da gennaio 2007: studi con il maestro Bruno Pola (tecnica vocale e repertorio) 2004: Pausa di riflessioneRiccardo Di Francesco si prendeva un certo tempo libero per riflettere sul suo obiettivo di diventare cantante. 1997 – 2003: FirenzeStudi da tenore a Firenze con Gennaro Sica (Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini”) e Gianni Fabbrini, con cui Riccardo Di Francesco continua tuttora a lavorare fino ad oggi, in particolare per lo studio del repertorio. 1996: la primaIl fuoco per l'opera si è accesso. In questo anno ha avuto la sua prima esperienza di cantante nell’opera “Rigoletto” di G. Verdi presso il teatro –Festspielhaus- a Bregenz. Da quel momento l’amore per l’opera italiana non ha più abbandonato. 1986 – 1996: di baseIn quel periodo Riccardo Di Francesco ha acquisito una profonda musicalità e una grande esperienza di palcoscenico suonando in più di 1000 concerti. Nello stesso periodo ha inciso 6 dischi. (musica leggera) |
||
![]() |